CONTROLLO INTERNO E GESTIONE DEI RISCHI

Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi è l'insieme delle regole, procedure e strutture organizzative finalizzate ad una effettiva ed efficace identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi, al fine assicurare l’affidabilità e l’integrità delle informazioni contabili e gestionali, garantire la conformità alle norme e la gestione dei rischi e contribuire al successo sostenibile della Società.
  • Consiglio di Amministrazione
  • Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità
  • Collegio Sindacale
  • Organismo di Vigilanza
  • Dirigente Preposto
  • Responsabile Internal Audit
  • Responsabili delle funzioni aziendali:
    Chief Executive Officer, Chief Financial Officer, Chief Commercial Officer, Chief Lending Officer, Chief Operating Officer, Chief Information Officer, Direzione Affari Legali e Societari Ufficio Risk Management e Ufficio AML-Compliance.
Il Consiglio di Amministrazione definisce le linee di indirizzo del sistema dei controlli interni e di gestione dei rischi in coerenza con gli indirizzi strategici e la propensione al rischio. Assicura così che i principali rischi siano correttamente identificati, misurati, gestiti e monitorati, anche tenuto conto della loro evoluzione; assume le valutazioni e le decisioni relative al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi. Nomina i responsabili delle funzioni di controllo, ne approva i piani di attività e riceve rendicontazione periodica; approva annualmente il Risk Appetite Framework (RAF), coerentemente con le tempistiche del processo di budget e di definizione del piano strategico, per garantire che il business si sviluppi nell’ambito del profilo di rischio desiderato.

Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità svolge funzioni istruttorie e consultive a beneficio del Consiglio di Amministrazione in materia di rischi e sistema dei controlli interni.

Il Collegio Sindacale vigila sul sistema di gestione e controllo dei rischi come definiti dal RAF e sul sistema dei controlli interni, valutando l’efficacia di tutte le strutture e funzioni coinvolte nonché il loro coordinamento.
La responsabilità per l’adeguatezza del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi di Generalfinance compete ai vertici aziendali che sono chiamati a predisporre misure volte ad assicurare e mantenere nel continuo un sistema dei controlli interni efficace ed efficiente, mediante la comprensione di tutti i rischi aziendali e, nell’ambito di una gestione integrata, delle loro interrelazioni reciproche.
  • funzione di controllo dei rischi, collocata presso l'Ufficio Risk Management, posto alle dirette dipendenze dell'organo con funzioni di gestione (Amministratore Delegato), con accesso diretto al Consiglio di Amministrazione mediante flussi informativi periodici.
    Si occupa di garantire il costante controllo dell’esposizione complessiva della Società e di ogni unità ai rischi creditizi, finanziari, di liquidità, operativi e degli altri rischi rilevanti, nel rispetto dei limiti stabiliti dalla normativa interna e di vigilanza.
     
  • funzione antiriciclaggio-compliance, collocata presso l'Ufficio AML- Compliance, posto alle dirette dipendenze dell'organo con funzioni di gestione (Amministratore Delegato), con accesso diretto al Consiglio di Amministrazione mediante flussi informativi periodici.
    Si occupa di presidiare i rischi normativi e reputazionali e verifica, nello specifico, che le procedure interne siano coerenti con l’obiettivo di prevenire la violazione di leggi e regolamenti applicabili alla Società.
    L'Ufficio AML- Compliance propone e verifica l’adozione di procedure funzionali al presidio dei rischi di non conformità legati alla prestazione dei servizi offerti da Generalfinance, garantendo un aggiornamento sull’evoluzione del quadro normativo e regolamentare.
     
  • funzione di revisione interna, collocata presso l'Ufficio Internal Audit, unità organizzativa con specifica responsabilità in materia di revisione interna, la quale risponde direttamente al Consiglio di Amministrazione.
    Svolge la propria attività con la finalità di verificare il regolare andamento dell’operatività e l’evoluzione dei rischi aziendali, valutare completezza, adeguatezza, funzionalità e affidabilità della struttura organizzativa e delle altre componenti del sistema dei controlli interni, e fornire consulenza alle funzioni interne.
    Il Responsabile dell’ l'Ufficio Internal Audit partecipa alle riunioni del Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità al quale fornisce supporto in relazione agli argomenti attinenti alla funzione di revisione interna.
Antonio Guerra
Responsabile dell'ufficio Risk Management

Tommaso Tovaglieri
Responsabile dell'ufficio AML - Compliance

John Frederick Tschuor
Responsabile dell'ufficio Internal Audit
 
I responsabili delle singole aree operative hanno la responsabilità di assicurare la corretta identificazione, valutazione, gestione e monitoraggio dei rischi correlati alle attività svolte e di porre in essere adeguati presidi di controllo di primo livello.