CARICHE SOCIALI

Di seguito si riportano le informazioni circa gli organi sociali previsti dallo statuto e la loro composizione.




 
Consiglio di amministrazione
Maurizio DALLOCCHIO
Presidente
Maurizio DALLOCCHIO
Nasce a Milano il 12 aprile 1958. È Professore Ordinario di Finanza Aziendale e membro della Giunta del Dipartimento di Finanza presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, di cui è stato Dean. È docente Senior presso SDA Bocconi School of Management (Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi), di cui è stato direttore del Master in Corporate Finance. È membro del Comitato Editoriale della rivista Corporate & Business Strategy Review e del Comitato Scientifico del Centro Studi Economia Applicata (CSEA) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato visiting professor presso prestigiose scuole e università internazionali (fra le altre, New York University, London Business School, IMD Lausanne). È dottore commercialista e revisore legale. Ha contribuito agli organi di gestione e di controllo di numerose istituzioni quotate e private, domestiche e internazionali. È membro del consiglio di amministrazione e dell’advisory board e attivo sostenitore di numerose organizzazioni senza fine di lucro. È autore di numerose pubblicazioni e articoli.
Paolo Alberto DE ANGELIS
Vice Presidente
Paolo Alberto DE ANGELIS
Nel 1980 si laurea con lode in Ingegneria Meccanica. Inizia la sua carriera come Ingegnere nel settore della produzione e lavorazione dell'alluminio, nell’ambito della valutazione degli investimenti e dei progetti. La frequentazione della scuola di formazione dell’IMI nel 1982 lo introduce nel mondo bancario. Entra quindi in Mediocredito di Roma dove dimostra la sua abilità nel creare relazioni con le Banche Commerciali, in particolare con le tre Banche Romane all’epoca in via di fusione in Banca di Roma. Questa esperienza lo porta a Mediocredito Centrale, allora Istituto di secondo livello in forte trasformazione, dove sviluppa progetti di finanza innovativa e la creazione di una rete commerciale che sfocerà nel salvataggio Banco di Sicilia – Sicilcassa. Qui entra come Capo Mercato per riorganizzare le filiali, riprogettare segmentazioni, prodotti e attività commerciale e creditizia in genere, entrando anche nel CdA di Irfis SpA e Basileasing SpA. Con la privatizzazione di Mediocredito Centrale e l’avvio del Progetto Capitalia è a capo della Direzione Crediti di Banca Roma, partecipando anche al CdA di Fidis Retail Italia e Synesis nell’ambito del 'convertendo Fiat', per occuparsi poi della ristrutturazione dei servizi parabancari (AD di Capitalia Leasing & Factoring e Fineco Leasing), divenendo poi in MCC VDG Responsabile dell’Asset Finance del Gruppo Capitalia. Entra poi in BNL a seguito dell’acquisizione da parte del Gruppo BNPP e la sua esperienza assume una dimensione internazionale. Gli viene affidata la Divisione Corporate e diventa membro dei 100 top managers del Gruppo. In questo periodo, inoltre, ricopre le cariche di VicePresidente del Consiglio di Amministrazione di Ifitalia – International, Consigliere di BNP Paribas Lease Group SA e Consigliere di Amministrazione di Arval SpA. La sua vasta esperienza lo porta, come Vice Dir Generale di BNL, nel 2017 alla nomina nel CdA nella stessa BNL assumendo la Presidenza dei comitati Rischi e Prodotti della Banca. Nel 2020 ha messo la sua esperienza al servizio del salvataggio della Pop Bari, traghettandola, come DG nel periodo Commissariale, alla trasformazione in SpA. Successivamente in Invitalia, come responsabile dell’Area Gestione Fondi, ha sviluppato e lanciato efficacemente il “Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa” ed il “Fondo Cresci al Sud”, rivestendo anche i ruoli di Presidente del CdA della Canepa SpA e Consigliere di Ceramica Dolomite SpA e Rino Snaidero SpA, società partecipate dal Fondo Salvaguardia. Da Settembre 2024 diventa anche Senior Advisor di General Finance Spa, brillante società finanziaria quotata su Euronext Star Milan, specializzata nel finanziamento “su misura” alle imprese, realizzato mediante l’anticipazione dei crediti commerciali.
Massimo GIANOLLI
Amministratore Delegato
Massimo GIANOLLI
Nasce a Biella il 21 gennaio 1966. Nel 1980 inizia a studiare a Verona e a lavorare in campagna, nelle terre di famiglia. Nel 1988 viene richiamato a Biella per trascorrere un breve periodo in Prestoleasing S.p.A. (oggi Generalfinance), all’epoca attiva nel settore del leasing, allo scopo di provvedere alla sua liquidazione. Al contrario, la società è spinta alla riconversione dell’attività da leasing a factoring. Dal 1990 ricopre la carica di consigliere e amministratore delegato della Società. Nel 2005 decide di dare vita a “La Collina dei Ciliegi”, marchio nato dal progetto di riconversione dei terreni veronesi all’attività viti vinicola/alberghiera. Nel 2013 apre il CLUB SkyLounge VIP, La Collina dei Ciliegi allo stadio San Siro di Milano, affiancando la grande cucina al calcio e agli spettacoli. Nel 2015 fonda GGH e nel 2017 apre il capitale di Generalfinance all’ingresso di Creval. Nel 2018 sotto al cappello de La Collina dei Ciliegi, inaugura il resort Ca’ del Moro Wine Retreat (Verona). Alla Data del Documento di Registrazione ricopre il ruolo di amministratore delegato dell’Emittente e di Generalbroker S.r.l., società specializzata nel brokeraggio assicurativo costituita con il padre nel 1991.
Maurizio DALLOCCHIO
Nasce a Milano il 12 aprile 1958. È Professore Ordinario di Finanza Aziendale e membro della Giunta del Dipartimento di Finanza presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, di cui è stato Dean. È docente Senior presso SDA Bocconi School of Management (Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi), di cui è stato direttore del Master in Corporate Finance. È membro del Comitato Editoriale della rivista Corporate & Business Strategy Review e del Comitato Scientifico del Centro Studi Economia Applicata (CSEA) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato visiting professor presso prestigiose scuole e università internazionali (fra le altre, New York University, London Business School, IMD Lausanne). È dottore commercialista e revisore legale. Ha contribuito agli organi di gestione e di controllo di numerose istituzioni quotate e private, domestiche e internazionali. È membro del consiglio di amministrazione e dell’advisory board e attivo sostenitore di numerose organizzazioni senza fine di lucro. È autore di numerose pubblicazioni e articoli.
Paolo Alberto DE ANGELIS
Nel 1980 si laurea con lode in Ingegneria Meccanica. Inizia la sua carriera come Ingegnere nel settore della produzione e lavorazione dell'alluminio, nell’ambito della valutazione degli investimenti e dei progetti. La frequentazione della scuola di formazione dell’IMI nel 1982 lo introduce nel mondo bancario. Entra quindi in Mediocredito di Roma dove dimostra la sua abilità nel creare relazioni con le Banche Commerciali, in particolare con le tre Banche Romane all’epoca in via di fusione in Banca di Roma. Questa esperienza lo porta a Mediocredito Centrale, allora Istituto di secondo livello in forte trasformazione, dove sviluppa progetti di finanza innovativa e la creazione di una rete commerciale che sfocerà nel salvataggio Banco di Sicilia – Sicilcassa. Qui entra come Capo Mercato per riorganizzare le filiali, riprogettare segmentazioni, prodotti e attività commerciale e creditizia in genere, entrando anche nel CdA di Irfis SpA e Basileasing SpA. Con la privatizzazione di Mediocredito Centrale e l’avvio del Progetto Capitalia è a capo della Direzione Crediti di Banca Roma, partecipando anche al CdA di Fidis Retail Italia e Synesis nell’ambito del 'convertendo Fiat', per occuparsi poi della ristrutturazione dei servizi parabancari (AD di Capitalia Leasing & Factoring e Fineco Leasing), divenendo poi in MCC VDG Responsabile dell’Asset Finance del Gruppo Capitalia. Entra poi in BNL a seguito dell’acquisizione da parte del Gruppo BNPP e la sua esperienza assume una dimensione internazionale. Gli viene affidata la Divisione Corporate e diventa membro dei 100 top managers del Gruppo. In questo periodo, inoltre, ricopre le cariche di VicePresidente del Consiglio di Amministrazione di Ifitalia – International, Consigliere di BNP Paribas Lease Group SA e Consigliere di Amministrazione di Arval SpA. La sua vasta esperienza lo porta, come Vice Dir Generale di BNL, nel 2017 alla nomina nel CdA nella stessa BNL assumendo la Presidenza dei comitati Rischi e Prodotti della Banca. Nel 2020 ha messo la sua esperienza al servizio del salvataggio della Pop Bari, traghettandola, come DG nel periodo Commissariale, alla trasformazione in SpA. Successivamente in Invitalia, come responsabile dell’Area Gestione Fondi, ha sviluppato e lanciato efficacemente il “Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa” ed il “Fondo Cresci al Sud”, rivestendo anche i ruoli di Presidente del CdA della Canepa SpA e Consigliere di Ceramica Dolomite SpA e Rino Snaidero SpA, società partecipate dal Fondo Salvaguardia. Da Settembre 2024 diventa anche Senior Advisor di General Finance Spa, brillante società finanziaria quotata su Euronext Star Milan, specializzata nel finanziamento “su misura” alle imprese, realizzato mediante l’anticipazione dei crediti commerciali.
Massimo GIANOLLI
Nasce a Biella il 21 gennaio 1966. Nel 1980 inizia a studiare a Verona e a lavorare in campagna, nelle terre di famiglia. Nel 1988 viene richiamato a Biella per trascorrere un breve periodo in Prestoleasing S.p.A. (oggi Generalfinance), all’epoca attiva nel settore del leasing, allo scopo di provvedere alla sua liquidazione. Al contrario, la società è spinta alla riconversione dell’attività da leasing a factoring. Dal 1990 ricopre la carica di consigliere e amministratore delegato della Società. Nel 2005 decide di dare vita a “La Collina dei Ciliegi”, marchio nato dal progetto di riconversione dei terreni veronesi all’attività viti vinicola/alberghiera. Nel 2013 apre il CLUB SkyLounge VIP, La Collina dei Ciliegi allo stadio San Siro di Milano, affiancando la grande cucina al calcio e agli spettacoli. Nel 2015 fonda GGH e nel 2017 apre il capitale di Generalfinance all’ingresso di Creval. Nel 2018 sotto al cappello de La Collina dei Ciliegi, inaugura il resort Ca’ del Moro Wine Retreat (Verona). Alla Data del Documento di Registrazione ricopre il ruolo di amministratore delegato dell’Emittente e di Generalbroker S.r.l., società specializzata nel brokeraggio assicurativo costituita con il padre nel 1991.
Leonardo Luca ETRO
Consigliere
Leonardo Luca ETRO
Nasce a Milano il 22 giugno 1978. Dal 2002 è professore di Finanza Aziendale presso SDA Bocconi School of Management (Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi) e presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Presso SDA Bocconi School of Management (Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi) è direttore dell’Area Amministrazione Controllo Finanza Aziendale e Immobiliare nel biennio 2015-2016, Membro del Comitato di Direzione dal 2015 al 2020 e Direttore dello Sviluppo Internazionale dal 2018 al 2020. Svolge attività professionale di consulenza strategico-finanziaria e di investimento attraverso le società Madison Corporate Finance e Madison Capital, costituite rispettivamente nel 2007 e nel 2011. È amministratore indipendente in varie società.
Maria Luisa MOSCONI
Consigliera
Maria Luisa MOSCONI
Nasce a Varese il 18 maggio 1962. È laureata in Economia Aziendale e abilitata come dottore commercialista e revisore legale dei conti; è iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano dal 1992 ed al Registro degli Esperti Indipendenti per la composizione negoziata della crisi d’impresa presso la Camera di Commercio di Milano. Dal 1997 è iscritta all’Albo dei Consulenti del Giudice presso il Tribunale di Milano, con specifico riferimento a valutazioni aziendali, operazioni di finanza straordinaria, procedure concorsuali. È associata alla ODV231 – Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D. Lgs. n. 231/2001. Svolge attività di dottore commercialista con particolare riferimento alle procedure concorsuali e alla consulenza relativa alle ristrutturazioni e crisi aziendali, nonché alle perizie di stima. Svolge attività di curatore e liquidatore giudiziale presso il Tribunale di Milano, Sezione Fallimentare. Ha ricoperto e ricopre la carica di presidente e membro del collegio sindacale, del consiglio di amministrazione e del consiglio di sorveglianza e liquidatore giudiziale in varie società quotate e non quotate. Nel corso della sua carriera matura una significativa esperienza in diverse società quotate e non quotate anche in settori regolamentati, nel settore bancario, assicurativo, intermediari finanziari e società di gestione del risparmio. È presidente o componente di organismi di vigilanza ex D. Lgs. n. 231/2001.
Ivonne FORNO
Consigliera
Ivonne FORNO
Nasce a Trento il 26 maggio 1973. Laureata in giurisprudenza a pieni voti cum laude e con un master in gestione e consulenza finanziaria, dopo una ventennale esperienza nel mondo dell'asset management e della previdenza complementare (è stata fino a maggio 2021 Direttore Generale del Fondo Pensione Laborfonds, quarto fondo pensione negoziale a livello nazionale per numero di aderenti e masse in gestione), dal 2022 è consigliere indipendente di istituzioni quotate e private, prevalentemente operanti nel settore finanziario e della gestione del risparmio. È Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Hub Innovazione Trentino, ente strumentale della Provincia autonoma di Trento attivo nel trasferimento tecnologico e nella valorizzazione dei risultati della ricerca dei fondatori scientifici Università di Trento, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler - FBK, di cui è anche Consigliere di Amministrazione. Mentor presso l’Università di Trento e presso altre organizzazioni/associazioni a livello nazionale, è stata negli anni docente in numerosi corsi di specializzazione e relatore a convegni nazionali ed internazionali nel settore previdenziale e finanziario.
Leonardo Luca ETRO
Nasce a Milano il 22 giugno 1978. Dal 2002 è professore di Finanza Aziendale presso SDA Bocconi School of Management (Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi) e presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Presso SDA Bocconi School of Management (Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi) è direttore dell’Area Amministrazione Controllo Finanza Aziendale e Immobiliare nel biennio 2015-2016, Membro del Comitato di Direzione dal 2015 al 2020 e Direttore dello Sviluppo Internazionale dal 2018 al 2020. Svolge attività professionale di consulenza strategico-finanziaria e di investimento attraverso le società Madison Corporate Finance e Madison Capital, costituite rispettivamente nel 2007 e nel 2011. È amministratore indipendente in varie società.
Maria Luisa MOSCONI
Nasce a Varese il 18 maggio 1962. È laureata in Economia Aziendale e abilitata come dottore commercialista e revisore legale dei conti; è iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano dal 1992 ed al Registro degli Esperti Indipendenti per la composizione negoziata della crisi d’impresa presso la Camera di Commercio di Milano. Dal 1997 è iscritta all’Albo dei Consulenti del Giudice presso il Tribunale di Milano, con specifico riferimento a valutazioni aziendali, operazioni di finanza straordinaria, procedure concorsuali. È associata alla ODV231 – Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza ex D. Lgs. n. 231/2001. Svolge attività di dottore commercialista con particolare riferimento alle procedure concorsuali e alla consulenza relativa alle ristrutturazioni e crisi aziendali, nonché alle perizie di stima. Svolge attività di curatore e liquidatore giudiziale presso il Tribunale di Milano, Sezione Fallimentare. Ha ricoperto e ricopre la carica di presidente e membro del collegio sindacale, del consiglio di amministrazione e del consiglio di sorveglianza e liquidatore giudiziale in varie società quotate e non quotate. Nel corso della sua carriera matura una significativa esperienza in diverse società quotate e non quotate anche in settori regolamentati, nel settore bancario, assicurativo, intermediari finanziari e società di gestione del risparmio. È presidente o componente di organismi di vigilanza ex D. Lgs. n. 231/2001.
Ivonne FORNO
Nasce a Trento il 26 maggio 1973. Laureata in giurisprudenza a pieni voti cum laude e con un master in gestione e consulenza finanziaria, dopo una ventennale esperienza nel mondo dell'asset management e della previdenza complementare (è stata fino a maggio 2021 Direttore Generale del Fondo Pensione Laborfonds, quarto fondo pensione negoziale a livello nazionale per numero di aderenti e masse in gestione), dal 2022 è consigliere indipendente di istituzioni quotate e private, prevalentemente operanti nel settore finanziario e della gestione del risparmio. È Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Hub Innovazione Trentino, ente strumentale della Provincia autonoma di Trento attivo nel trasferimento tecnologico e nella valorizzazione dei risultati della ricerca dei fondatori scientifici Università di Trento, Fondazione Edmund Mach e Fondazione Bruno Kessler - FBK, di cui è anche Consigliere di Amministrazione. Mentor presso l’Università di Trento e presso altre organizzazioni/associazioni a livello nazionale, è stata negli anni docente in numerosi corsi di specializzazione e relatore a convegni nazionali ed internazionali nel settore previdenziale e finanziario.
Marta BAVASSO
Consigliera
Marta BAVASSO
Nasce a Firenze, il 22 marzo 1969 e si laurea in giurisprudenza, a pieni voti, presso l’Università degli Studi di Firenze, nel 1993. Nel 1992 consegue presso l’University College London (UCL) Faculty of Laws, un LLM in Diritto e Istituzioni UE, Diritto della Concorrenza UE, Diritto Commerciale Internazionale. È abilitata all’esercizio della professione forense dal 1997. Ha svolto la propria attività professionale sia presso studi legali di fama internazionale, maturando significative competenze principalmente nel diritto societario e commerciale in genere e nel diritto delle tecnologie e delle (tele)comunicazioni, sia in-house, per conto di primarie società. Da febbraio 2022 è socio fondatore dello studio legale Gambino-Scanzano-Pesce-Bavasso e responsabile dei settori corporate-m&a-private equity e TMT. È amministratore indipendente in Philogen S.p.A. (nonché lead independent director) e First4Progress S.p.A.; è inoltre consigliere di Ericsson Telecomunicazioni S.p.A..
Federica CASALVOLONE
Consigliera
Federica CASALVOLONE
Nasce a Biella (BI) l’8 novembre 1971. Laureata in Economia e Commercio, all’Università degli Studi di Pavia. Iscritta al Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali di Vercelli e Biella dal giugno 1996. Iscritta al Collegio dei ragionieri e Periti Commerciali di Biella da Ottobre 1998 fino a giugno 2001. Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Biella dal giugno 2001. iscritta nel Registro dei Revisori Legali da dicembre 1999. Dal 1991 collabora con Studio Bernero – Barazzotto, studio professionale di Biella, prima come praticante Ragioniere, poi come Ragioniere prefessionista atuonoma, in seguito come praticante Dottre commercialista/Revisre legale e infine socia. Attualmente svolge attività di consulenza professionale, contabile, societaria e tributaria di varie realtà operando presso gli Studii di Biella e Milano. Tra le altre cose, si occupa di operazioni di natura straordinaria, di analisi della situazione e valutazione delle aziende, di assistenza nelle trattative e negli aspetti fiscali relativi alle acquisizioni e cessioni di aziende, rami di aziende, pacchetti azionari di controllo o di minoranza, di preparazione di rapporti di due diligence per società che acquistano e vendono aziende, rami aziendali, di esame della documentazione societaria e di quella relativa ad immobili e contratti, studi di fattibilità ed esecuzione di operazioni di ristrutturazione societaria, incluse fusioni, conferimenti, scissioni, trasformazioni, liquidazioni e procedure concorsuali di società ed enti.
Gabriele ALBERTINI
Consigliere
Gabriele ALBERTINI
Nasce a Milano (MI) il 6 Luglio 1950. Ha conseguito il diploma di maturità classica presso l’istituto dei frati gesuiti Leone XIII, e si è laureato in giurisprudenza presso l’università di Milano. Dal 1974 al 1997 è stato Vice Presidente e Amministratore Delegato di “Albertini S.p.A.”, azienda fondata nel 1932 da suo padre Cesare, Vice Presidente di Assolombarda (Associazione Industriale Lombarda) e Presidente di Federmeccanica (Federazione Sindacale dell’Industria Metalmeccanica Italiana). Sindaco di Milano per due mandati: 1997-2001 e 2001 – 2006. Membro del Parlamento Europeo per due legislature: 2004 – 2009, con funzione di Vice presidente della Commissione Trasporti e 2009 – 2013, con funzione di Presidente della Commissione Affari Esteri al Parlamento Europeo. Senatore della Repubblica per un mandato (2013 – 2018).
Marta BAVASSO
Nasce a Firenze, il 22 marzo 1969 e si laurea in giurisprudenza, a pieni voti, presso l’Università degli Studi di Firenze, nel 1993. Nel 1992 consegue presso l’University College London (UCL) Faculty of Laws, un LLM in Diritto e Istituzioni UE, Diritto della Concorrenza UE, Diritto Commerciale Internazionale. È abilitata all’esercizio della professione forense dal 1997. Ha svolto la propria attività professionale sia presso studi legali di fama internazionale, maturando significative competenze principalmente nel diritto societario e commerciale in genere e nel diritto delle tecnologie e delle (tele)comunicazioni, sia in-house, per conto di primarie società. Da febbraio 2022 è socio fondatore dello studio legale Gambino-Scanzano-Pesce-Bavasso e responsabile dei settori corporate-m&a-private equity e TMT. È amministratore indipendente in Philogen S.p.A. (nonché lead independent director) e First4Progress S.p.A.; è inoltre consigliere di Ericsson Telecomunicazioni S.p.A..
Federica CASALVOLONE
Nasce a Biella (BI) l’8 novembre 1971. Laureata in Economia e Commercio, all’Università degli Studi di Pavia. Iscritta al Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali di Vercelli e Biella dal giugno 1996. Iscritta al Collegio dei ragionieri e Periti Commerciali di Biella da Ottobre 1998 fino a giugno 2001. Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Biella dal giugno 2001. iscritta nel Registro dei Revisori Legali da dicembre 1999. Dal 1991 collabora con Studio Bernero – Barazzotto, studio professionale di Biella, prima come praticante Ragioniere, poi come Ragioniere prefessionista atuonoma, in seguito come praticante Dottre commercialista/Revisre legale e infine socia. Attualmente svolge attività di consulenza professionale, contabile, societaria e tributaria di varie realtà operando presso gli Studii di Biella e Milano. Tra le altre cose, si occupa di operazioni di natura straordinaria, di analisi della situazione e valutazione delle aziende, di assistenza nelle trattative e negli aspetti fiscali relativi alle acquisizioni e cessioni di aziende, rami di aziende, pacchetti azionari di controllo o di minoranza, di preparazione di rapporti di due diligence per società che acquistano e vendono aziende, rami aziendali, di esame della documentazione societaria e di quella relativa ad immobili e contratti, studi di fattibilità ed esecuzione di operazioni di ristrutturazione societaria, incluse fusioni, conferimenti, scissioni, trasformazioni, liquidazioni e procedure concorsuali di società ed enti.
Gabriele ALBERTINI
Nasce a Milano (MI) il 6 Luglio 1950. Ha conseguito il diploma di maturità classica presso l’istituto dei frati gesuiti Leone XIII, e si è laureato in giurisprudenza presso l’università di Milano. Dal 1974 al 1997 è stato Vice Presidente e Amministratore Delegato di “Albertini S.p.A.”, azienda fondata nel 1932 da suo padre Cesare, Vice Presidente di Assolombarda (Associazione Industriale Lombarda) e Presidente di Federmeccanica (Federazione Sindacale dell’Industria Metalmeccanica Italiana). Sindaco di Milano per due mandati: 1997-2001 e 2001 – 2006. Membro del Parlamento Europeo per due legislature: 2004 – 2009, con funzione di Vice presidente della Commissione Trasporti e 2009 – 2013, con funzione di Presidente della Commissione Affari Esteri al Parlamento Europeo. Senatore della Repubblica per un mandato (2013 – 2018).
Comitati Endoconsiliari
Federica CASALVOLONE
Presidente
Federica CASALVOLONE
Nasce a Biella (BI) l'8 novembre 1971. Laureata in Economia e Commercio, all'Università degli Studi di Pavia. Iscritta al Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali di Vercelli e Biella dal giugno 1996. Iscritta al Collegio dei ragionieri e Periti Commerciali di Biella da ottobre 1998 fino a giugno 2001. Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Biella dal giugno 2001. Iscritta nel Registro dei Revisori Legali da dicembre 1999. Dal 1991 collabora con lo Studio Bernero – Barazzotto, studio professionale di Biella, prima come praticante Ragioniere, poi come Ragioniere professionista autonoma, in seguito come praticante Dottore commercialista/Revisore legale e infine socia. Attualmente svolge attività di consulenza professionale, contabile, societaria e tributaria di varie realtà operando presso gli Studi di Biella e Milano. Tra le atre cose, si occupa di operazioni di natura straordinaria, di analisi della situazione e valutazione delle aziende, di assistenza nelle trattative e negli aspetti fiscali relativi alle acquisizioni e cessioni di aziende, rami di aziende, pacchetti azionari di controllo o di minoranza, di preparazione di rapporti di due diligence per società che acquistano o vendono aziende, rami aziendali, di esame della documentazione societaria e di quella relativa ad immobili e contratti, studi di fattibilità ed esecuzione di operazioni di ristrutturazione societaria, incluse fusioni, conferimenti, scissioni, trasformazioni, liquidazioni e procedure concorsuali di società ed enti.
Paolo Alberto DE ANGELIS
Componente
Paolo Alberto DE ANGELIS
Nel 1980 si laurea con lode in Ingegneria Meccanica. Inizia la sua carriera come Ingegnere nel settore della produzione e lavorazione dell'alluminio, nell’ambito della valutazione degli investimenti e dei progetti. La frequentazione della scuola di formazione dell’IMI nel 1982 lo introduce nel mondo bancario. Entra quindi in Mediocredito di Roma dove dimostra la sua abilità nel creare relazioni con le Banche Commerciali, in particolare con le tre Banche Romane all’epoca in via di fusione in Banca di Roma. Questa esperienza lo porta a Mediocredito Centrale, allora Istituto di secondo livello in forte trasformazione, dove sviluppa progetti di finanza innovativa e la creazione di una rete commerciale che sfocerà nel salvataggio Banco di Sicilia – Sicilcassa. Qui entra come Capo Mercato per riorganizzare le filiali, riprogettare segmentazioni, prodotti e attività commerciale e creditizia in genere, entrando anche nel CdA di Irfis SpA e Basileasing SpA. Con la privatizzazione di Mediocredito Centrale e l’avvio del Progetto Capitalia è a capo della Direzione Crediti di Banca Roma, partecipando anche al CdA di Fidis Retail Italia e Synesis nell’ambito del 'convertendo Fiat', per occuparsi poi della ristrutturazione dei servizi parabancari (AD di Capitalia Leasing & Factoring e Fineco Leasing), divenendo poi in MCC VDG Responsabile dell’Asset Finance del Gruppo Capitalia. Entra poi in BNL a seguito dell’acquisizione da parte del Gruppo BNPP e la sua esperienza assume una dimensione internazionale. Gli viene affidata la Divisione Corporate e diventa membro dei 100 top managers del Gruppo. In questo periodo, inoltre, ricopre le cariche di VicePresidente del Consiglio di Amministrazione di Ifitalia – International, Consigliere di BNP Paribas Lease Group SA e Consigliere di Amministrazione di Arval SpA. La sua vasta esperienza lo porta, come Vice Dir Generale di BNL, nel 2017 alla nomina nel CdA nella stessa BNL assumendo la Presidenza dei comitati Rischi e Prodotti della Banca. Nel 2020 ha messo la sua esperienza al servizio del salvataggio della Pop Bari, traghettandola, come DG nel periodo Commissariale, alla trasformazione in SpA. Successivamente in Invitalia, come responsabile dell’Area Gestione Fondi, ha sviluppato e lanciato efficacemente il “Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa” ed il “Fondo Cresci al Sud”, rivestendo anche i ruoli di Presidente del CdA della Canepa SpA e Consigliere di Ceramica Dolomite SpA e Rino Snaidero SpA, società partecipate dal Fondo Salvaguardia. Da Settembre 2024 diventa anche Senior Advisor di General Finance Spa, brillante società finanziaria quotata su Euronext Star Milan, specializzata nel finanziamento “su misura” alle imprese, realizzato mediante l’anticipazione dei crediti commerciali.e di aggiornamento
Leonardo Luca ETRO
Componente
Leonardo Luca ETRO
Nasce a Milano il 22 giugno 1978. Dal 2002 è professore di Finanza Aziendale presso SDA Bocconi School of Management (Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi) e presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Presso SDA Bocconi School of Management (Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi) è direttore dell’Area Amministrazione Controllo Finanza Aziendale e Immobiliare nel biennio 2015-2016, Membro del Comitato di Direzione dal 2015 al 2020 e Direttore dello Sviluppo Internazionale dal 2018 al 2020. Svolge attività professionale di consulenza strategico-finanziaria e di investimento attraverso le società Madison Corporate Finance e Madison Capital, costituite rispettivamente nel 2007 e nel 2011. È amministratore indipendente in varie società.
Federica CASALVOLONE
Nasce a Biella (BI) l'8 novembre 1971. Laureata in Economia e Commercio, all'Università degli Studi di Pavia. Iscritta al Collegio dei Ragionieri e Periti Commerciali di Vercelli e Biella dal giugno 1996. Iscritta al Collegio dei ragionieri e Periti Commerciali di Biella da ottobre 1998 fino a giugno 2001. Iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Biella dal giugno 2001. Iscritta nel Registro dei Revisori Legali da dicembre 1999. Dal 1991 collabora con lo Studio Bernero – Barazzotto, studio professionale di Biella, prima come praticante Ragioniere, poi come Ragioniere professionista autonoma, in seguito come praticante Dottore commercialista/Revisore legale e infine socia. Attualmente svolge attività di consulenza professionale, contabile, societaria e tributaria di varie realtà operando presso gli Studi di Biella e Milano. Tra le atre cose, si occupa di operazioni di natura straordinaria, di analisi della situazione e valutazione delle aziende, di assistenza nelle trattative e negli aspetti fiscali relativi alle acquisizioni e cessioni di aziende, rami di aziende, pacchetti azionari di controllo o di minoranza, di preparazione di rapporti di due diligence per società che acquistano o vendono aziende, rami aziendali, di esame della documentazione societaria e di quella relativa ad immobili e contratti, studi di fattibilità ed esecuzione di operazioni di ristrutturazione societaria, incluse fusioni, conferimenti, scissioni, trasformazioni, liquidazioni e procedure concorsuali di società ed enti.
Paolo Alberto DE ANGELIS
Nel 1980 si laurea con lode in Ingegneria Meccanica. Inizia la sua carriera come Ingegnere nel settore della produzione e lavorazione dell'alluminio, nell’ambito della valutazione degli investimenti e dei progetti. La frequentazione della scuola di formazione dell’IMI nel 1982 lo introduce nel mondo bancario. Entra quindi in Mediocredito di Roma dove dimostra la sua abilità nel creare relazioni con le Banche Commerciali, in particolare con le tre Banche Romane all’epoca in via di fusione in Banca di Roma. Questa esperienza lo porta a Mediocredito Centrale, allora Istituto di secondo livello in forte trasformazione, dove sviluppa progetti di finanza innovativa e la creazione di una rete commerciale che sfocerà nel salvataggio Banco di Sicilia – Sicilcassa. Qui entra come Capo Mercato per riorganizzare le filiali, riprogettare segmentazioni, prodotti e attività commerciale e creditizia in genere, entrando anche nel CdA di Irfis SpA e Basileasing SpA. Con la privatizzazione di Mediocredito Centrale e l’avvio del Progetto Capitalia è a capo della Direzione Crediti di Banca Roma, partecipando anche al CdA di Fidis Retail Italia e Synesis nell’ambito del 'convertendo Fiat', per occuparsi poi della ristrutturazione dei servizi parabancari (AD di Capitalia Leasing & Factoring e Fineco Leasing), divenendo poi in MCC VDG Responsabile dell’Asset Finance del Gruppo Capitalia. Entra poi in BNL a seguito dell’acquisizione da parte del Gruppo BNPP e la sua esperienza assume una dimensione internazionale. Gli viene affidata la Divisione Corporate e diventa membro dei 100 top managers del Gruppo. In questo periodo, inoltre, ricopre le cariche di VicePresidente del Consiglio di Amministrazione di Ifitalia – International, Consigliere di BNP Paribas Lease Group SA e Consigliere di Amministrazione di Arval SpA. La sua vasta esperienza lo porta, come Vice Dir Generale di BNL, nel 2017 alla nomina nel CdA nella stessa BNL assumendo la Presidenza dei comitati Rischi e Prodotti della Banca. Nel 2020 ha messo la sua esperienza al servizio del salvataggio della Pop Bari, traghettandola, come DG nel periodo Commissariale, alla trasformazione in SpA. Successivamente in Invitalia, come responsabile dell’Area Gestione Fondi, ha sviluppato e lanciato efficacemente il “Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa” ed il “Fondo Cresci al Sud”, rivestendo anche i ruoli di Presidente del CdA della Canepa SpA e Consigliere di Ceramica Dolomite SpA e Rino Snaidero SpA, società partecipate dal Fondo Salvaguardia. Da Settembre 2024 diventa anche Senior Advisor di General Finance Spa, brillante società finanziaria quotata su Euronext Star Milan, specializzata nel finanziamento “su misura” alle imprese, realizzato mediante l’anticipazione dei crediti commerciali.e di aggiornamento
Leonardo Luca ETRO
Nasce a Milano il 22 giugno 1978. Dal 2002 è professore di Finanza Aziendale presso SDA Bocconi School of Management (Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi) e presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Presso SDA Bocconi School of Management (Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi) è direttore dell’Area Amministrazione Controllo Finanza Aziendale e Immobiliare nel biennio 2015-2016, Membro del Comitato di Direzione dal 2015 al 2020 e Direttore dello Sviluppo Internazionale dal 2018 al 2020. Svolge attività professionale di consulenza strategico-finanziaria e di investimento attraverso le società Madison Corporate Finance e Madison Capital, costituite rispettivamente nel 2007 e nel 2011. È amministratore indipendente in varie società.
Paolo Alberto DE ANGELIS
Presidente
Paolo Alberto DE ANGELIS
Nel 1980 si laurea con lode in Ingegneria Meccanica. Inizia la sua carriera come Ingegnere nel settore della produzione e lavorazione dell'alluminio, nell’ambito della valutazione degli investimenti e dei progetti. La frequentazione della scuola di formazione dell’IMI nel 1982 lo introduce nel mondo bancario. Entra quindi in Mediocredito di Roma dove dimostra la sua abilità nel creare relazioni con le Banche Commerciali, in particolare con le tre Banche Romane all’epoca in via di fusione in Banca di Roma. Questa esperienza lo porta a Mediocredito Centrale, allora Istituto di secondo livello in forte trasformazione, dove sviluppa progetti di finanza innovativa e la creazione di una rete commerciale che sfocerà nel salvataggio Banco di Sicilia – Sicilcassa. Qui entra come Capo Mercato per riorganizzare le filiali, riprogettare segmentazioni, prodotti e attività commerciale e creditizia in genere, entrando anche nel CdA di Irfis SpA e Basileasing SpA. Con la privatizzazione di Mediocredito Centrale e l’avvio del Progetto Capitalia è a capo della Direzione Crediti di Banca Roma, partecipando anche al CdA di Fidis Retail Italia e Synesis nell’ambito del 'convertendo Fiat', per occuparsi poi della ristrutturazione dei servizi parabancari (AD di Capitalia Leasing & Factoring e Fineco Leasing), divenendo poi in MCC VDG Responsabile dell’Asset Finance del Gruppo Capitalia. Entra poi in BNL a seguito dell’acquisizione da parte del Gruppo BNPP e la sua esperienza assume una dimensione internazionale. Gli viene affidata la Divisione Corporate e diventa membro dei 100 top managers del Gruppo. In questo periodo, inoltre, ricopre le cariche di VicePresidente del Consiglio di Amministrazione di Ifitalia – International, Consigliere di BNP Paribas Lease Group SA e Consigliere di Amministrazione di Arval SpA. La sua vasta esperienza lo porta, come Vice Dir Generale di BNL, nel 2017 alla nomina nel CdA nella stessa BNL assumendo la Presidenza dei comitati Rischi e Prodotti della Banca. Nel 2020 ha messo la sua esperienza al servizio del salvataggio della Pop Bari, traghettandola, come DG nel periodo Commissariale, alla trasformazione in SpA. Successivamente in Invitalia, come responsabile dell’Area Gestione Fondi, ha sviluppato e lanciato efficacemente il “Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa” ed il “Fondo Cresci al Sud”, rivestendo anche i ruoli di Presidente del CdA della Canepa SpA e Consigliere di Ceramica Dolomite SpA e Rino Snaidero SpA, società partecipate dal Fondo Salvaguardia. Da Settembre 2024 diventa anche Senior Advisor di General Finance Spa, brillante società finanziaria quotata su Euronext Star Milan, specializzata nel finanziamento “su misura” alle imprese, realizzato mediante l’anticipazione dei crediti commerciali.
Marta BAVASSO
Componente
Marta BAVASSO
Nasce a Firenze (FI), il 22 marzo 1969 e si laurea in giurisprudenza, a pieni voti, presso l’Università degli Studi di Firenze, nel 1993. Nel 1992 consegue presso l’University College London (UCL) Faculty of Laws, un LLM in Diritto e Istituzioni UE, Diritto della Concorrenza UE, Diritto Commerciale Internazionale. È abilitata all’esercizio della professione forense dal 1997. Ha svolto la propria attività professionale sia presso studi legali di fama internazionale, maturando significative competenze principalmente nel diritto societario e commerciale in genere e nel diritto delle tecnologie e delle (tele)comunicazioni, sia in-house, per conto di primarie società. Da febbraio 2022 è socio fondatore dello studio legale Gambino-Scanzano-Pesce-Bavasso e responsabile dei settori corporate-m&a-private equity e TMT. È amministratore indipendente in Philogen S.p.A. (nonché lead independent director); è inoltre consigliere di Ericsson Telecomunicazioni S.p.A.
Leonardo Luca ETRO
Componente
Leonardo Luca ETRO
Nasce a Milano il 22 giugno 1978. Dal 2002 è professore di Finanza Aziendale presso SDA Bocconi School of Management (Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi) e presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Presso SDA Bocconi School of Management (Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi) è direttore dell’Area Amministrazione Controllo Finanza Aziendale e Immobiliare nel biennio 2015-2016, Membro del Comitato di Direzione dal 2015 al 2020 e Direttore dello Sviluppo Internazionale dal 2018 al 2020. Svolge attività professionale di consulenza strategico-finanziaria e di investimento attraverso le società Madison Corporate Finance e Madison Capital, costituite rispettivamente nel 2007 e nel 2011. È amministratore indipendente in varie società.
Paolo Alberto DE ANGELIS
Nel 1980 si laurea con lode in Ingegneria Meccanica. Inizia la sua carriera come Ingegnere nel settore della produzione e lavorazione dell'alluminio, nell’ambito della valutazione degli investimenti e dei progetti. La frequentazione della scuola di formazione dell’IMI nel 1982 lo introduce nel mondo bancario. Entra quindi in Mediocredito di Roma dove dimostra la sua abilità nel creare relazioni con le Banche Commerciali, in particolare con le tre Banche Romane all’epoca in via di fusione in Banca di Roma. Questa esperienza lo porta a Mediocredito Centrale, allora Istituto di secondo livello in forte trasformazione, dove sviluppa progetti di finanza innovativa e la creazione di una rete commerciale che sfocerà nel salvataggio Banco di Sicilia – Sicilcassa. Qui entra come Capo Mercato per riorganizzare le filiali, riprogettare segmentazioni, prodotti e attività commerciale e creditizia in genere, entrando anche nel CdA di Irfis SpA e Basileasing SpA. Con la privatizzazione di Mediocredito Centrale e l’avvio del Progetto Capitalia è a capo della Direzione Crediti di Banca Roma, partecipando anche al CdA di Fidis Retail Italia e Synesis nell’ambito del 'convertendo Fiat', per occuparsi poi della ristrutturazione dei servizi parabancari (AD di Capitalia Leasing & Factoring e Fineco Leasing), divenendo poi in MCC VDG Responsabile dell’Asset Finance del Gruppo Capitalia. Entra poi in BNL a seguito dell’acquisizione da parte del Gruppo BNPP e la sua esperienza assume una dimensione internazionale. Gli viene affidata la Divisione Corporate e diventa membro dei 100 top managers del Gruppo. In questo periodo, inoltre, ricopre le cariche di VicePresidente del Consiglio di Amministrazione di Ifitalia – International, Consigliere di BNP Paribas Lease Group SA e Consigliere di Amministrazione di Arval SpA. La sua vasta esperienza lo porta, come Vice Dir Generale di BNL, nel 2017 alla nomina nel CdA nella stessa BNL assumendo la Presidenza dei comitati Rischi e Prodotti della Banca. Nel 2020 ha messo la sua esperienza al servizio del salvataggio della Pop Bari, traghettandola, come DG nel periodo Commissariale, alla trasformazione in SpA. Successivamente in Invitalia, come responsabile dell’Area Gestione Fondi, ha sviluppato e lanciato efficacemente il “Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa” ed il “Fondo Cresci al Sud”, rivestendo anche i ruoli di Presidente del CdA della Canepa SpA e Consigliere di Ceramica Dolomite SpA e Rino Snaidero SpA, società partecipate dal Fondo Salvaguardia. Da Settembre 2024 diventa anche Senior Advisor di General Finance Spa, brillante società finanziaria quotata su Euronext Star Milan, specializzata nel finanziamento “su misura” alle imprese, realizzato mediante l’anticipazione dei crediti commerciali.
Marta BAVASSO
Nasce a Firenze (FI), il 22 marzo 1969 e si laurea in giurisprudenza, a pieni voti, presso l’Università degli Studi di Firenze, nel 1993. Nel 1992 consegue presso l’University College London (UCL) Faculty of Laws, un LLM in Diritto e Istituzioni UE, Diritto della Concorrenza UE, Diritto Commerciale Internazionale. È abilitata all’esercizio della professione forense dal 1997. Ha svolto la propria attività professionale sia presso studi legali di fama internazionale, maturando significative competenze principalmente nel diritto societario e commerciale in genere e nel diritto delle tecnologie e delle (tele)comunicazioni, sia in-house, per conto di primarie società. Da febbraio 2022 è socio fondatore dello studio legale Gambino-Scanzano-Pesce-Bavasso e responsabile dei settori corporate-m&a-private equity e TMT. È amministratore indipendente in Philogen S.p.A. (nonché lead independent director); è inoltre consigliere di Ericsson Telecomunicazioni S.p.A.
Leonardo Luca ETRO
Nasce a Milano il 22 giugno 1978. Dal 2002 è professore di Finanza Aziendale presso SDA Bocconi School of Management (Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi) e presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Presso SDA Bocconi School of Management (Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi) è direttore dell’Area Amministrazione Controllo Finanza Aziendale e Immobiliare nel biennio 2015-2016, Membro del Comitato di Direzione dal 2015 al 2020 e Direttore dello Sviluppo Internazionale dal 2018 al 2020. Svolge attività professionale di consulenza strategico-finanziaria e di investimento attraverso le società Madison Corporate Finance e Madison Capital, costituite rispettivamente nel 2007 e nel 2011. È amministratore indipendente in varie società.
Collegio sindacale
Gianluca BOLELLI
Presidente
Gianluca BOLELLI
Nato a Castel Maggiore (BO), il 18 settembre 1959. Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi di Milano dove ha ottenuto anche l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Dottore Commercialista. Iscritto al Registro dei Revisori Legali ed all’Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Milano ed iscritto all’Albo Giornalisti Pubblicisti di Milano. Socio cofondatore dello Studio Bolelli, Sportelli, de Pietri-Tonelli Dottori Commercialisti Associati in Milano e specializzato nella consulenza societaria e fiscale in ambito nazionale e internazionale anche per operazioni di finanza straordinaria (M&A); consulenza in ambito di aziende familiari e assistenza nella strutturazione della governance aziendale. Presidente e componente del Collegio Sindacale nonché Consigliere di Amministrazione di numerose aziende, anche quotate e/o soggette alla vigilanza di Banca d’Italia. Ha avuto esperienze didattiche ed è autore di pubblicazioni (quali: Vademecum della fiscalità internazionale – Editore Il Sole 24 Ore; La tassazione delle rendite finanziarie I e II edizione – Editore Il Sole 24 ore; L’imposta di successione e donazione nelle aziende familiari (AIdAF); La riforma del diritto dei patti successori (AIdAF); Protezione e sviluppo del patrimonio familiare: Il Trust (AIdAF)).
Maria Enrica SPINARDI
Sindaco Effettivo
Maria Enrica SPINARDI
Paolo Francesco Maria LAZZATI
Sindaco Effettivo
Paolo Francesco Maria LAZZATI
Nasce a Milano il 16 maggio 1958. È laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (indirizzo Economia Aziendale) ed è abilitato all’esercizio della professione di dottore commercialista. Comincia la propria attività presso lo studio di Gaetano Lazzati. Dal 1990, dopo un periodo di collaborazione, entra in qualità di associato nello Studio Legale Prof. Avv. Paolo Maria Tabellini e Associati e nel 2000 fonda il proprio studio professionale, in cui svolge principalmente attività di assistenza fiscale e societaria a società e gruppi, anche nelle fasi di riorganizzazione, ampliamento e ristrutturazione aziendale, nonché assistenza alle famiglie nella gestione e organizzazione del proprio patrimonio. È cultore della materia nel corso di Diritto Tributario dal 1993 al 2001 presso l’Università di Trento e dal 2000 al 2015 presso l’Università di Pavia, sempre alla Facoltà di Economia e Commercio. Ha ricoperto e ricopre incarichi di amministratore, sindaco e presidente del collegio sindacale in diverse società.
Gianluca BOLELLI
Nato a Castel Maggiore (BO), il 18 settembre 1959. Laureato in Economia Aziendale presso l’Università Luigi Bocconi di Milano dove ha ottenuto anche l’abilitazione all’esercizio della libera professione di Dottore Commercialista. Iscritto al Registro dei Revisori Legali ed all’Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Milano ed iscritto all’Albo Giornalisti Pubblicisti di Milano. Socio cofondatore dello Studio Bolelli, Sportelli, de Pietri-Tonelli Dottori Commercialisti Associati in Milano e specializzato nella consulenza societaria e fiscale in ambito nazionale e internazionale anche per operazioni di finanza straordinaria (M&A); consulenza in ambito di aziende familiari e assistenza nella strutturazione della governance aziendale. Presidente e componente del Collegio Sindacale nonché Consigliere di Amministrazione di numerose aziende, anche quotate e/o soggette alla vigilanza di Banca d’Italia. Ha avuto esperienze didattiche ed è autore di pubblicazioni (quali: Vademecum della fiscalità internazionale – Editore Il Sole 24 Ore; La tassazione delle rendite finanziarie I e II edizione – Editore Il Sole 24 ore; L’imposta di successione e donazione nelle aziende familiari (AIdAF); La riforma del diritto dei patti successori (AIdAF); Protezione e sviluppo del patrimonio familiare: Il Trust (AIdAF)).
Maria Enrica SPINARDI
Paolo Francesco Maria LAZZATI
Nasce a Milano il 16 maggio 1958. È laureato in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (indirizzo Economia Aziendale) ed è abilitato all’esercizio della professione di dottore commercialista. Comincia la propria attività presso lo studio di Gaetano Lazzati. Dal 1990, dopo un periodo di collaborazione, entra in qualità di associato nello Studio Legale Prof. Avv. Paolo Maria Tabellini e Associati e nel 2000 fonda il proprio studio professionale, in cui svolge principalmente attività di assistenza fiscale e societaria a società e gruppi, anche nelle fasi di riorganizzazione, ampliamento e ristrutturazione aziendale, nonché assistenza alle famiglie nella gestione e organizzazione del proprio patrimonio. È cultore della materia nel corso di Diritto Tributario dal 1993 al 2001 presso l’Università di Trento e dal 2000 al 2015 presso l’Università di Pavia, sempre alla Facoltà di Economia e Commercio. Ha ricoperto e ricopre incarichi di amministratore, sindaco e presidente del collegio sindacale in diverse società.
Stefania RUSCONI
Sindaca Supplente
Stefania RUSCONI
Luca ZAMBANINI
Sindaco Supplente
Luca ZAMBANINI
Stefania RUSCONI
Luca ZAMBANINI